Ogni persona ha dei colori amici in grado di valorizzare al meglio il nostro incarnato e i nostri toni naturali. E’ proprio su questo concetto che si basa l’armocromia che, a seconda dei colori di appartenenza, suddivide le donne in 4 categorie (stagioni): Inverno, Primavera, Estate e Autunno.
L’armocromia può essere applicata non solo all’abbigliamento ma anche al mondo del beauty. Scopriamo quindi, attraverso l’analisi delle cromie, quale colorazione di capelli e quale make up valorizzano ed esaltano la nostra bellezza.
Cos’è l’armocromia?
L’armocromia è la disciplina che, in base alla combinazione di pelle, capelli ed occhi, individua un gruppo di colori, ovvere “palette”, in grado di valorizzare al meglio il nostro viso.
L’analisi delle cromie nasce, in forma embrionale, alla fine degli anni Trenta con l’arrivo del cinema a colori. Le costumiste di Hollywood cominciarono a constatare che alcuni colori erano in grado di valorizzare maggiormente alcuni incarnati e iniziarono così a vestire gli attori tenendone conto.
L’armocromia prende forma a tutti gli effetti alla fine degli anni Settanta grazie alla cosmetologa americana Bernice Kentner con il libro “Color Me a Season”. Bernice Kentner studiò i cambiamenti della luce naturale in base alle stagioni, determinando toni e sfumature fino ad individuare 4 palette naturali che potevano essere associate ai colori delle donne.
Queste 4 palette sono le stagioni dell’armocromia in grado di esaltare in modo del tutto naturale la bellezza di ogni donna.
Oggi, la massima esperta sull’armonia dei colori è Rossella Migliaccio, famosa consulente d’immagine ed esperta di colori, fondatrice dell’Italian Image Institute e autrice del libro “Armocromia, Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine“.
Test armocromia: come capire che stagione sei
Per individuare la palette più adatta a noi, bisogna considerare il colore di pelle, occhi e capelli. Per effettuare un’analisi corretta, è necessario fare queste valutazioni da struccata, con i capelli del colore naturale e possibilmente non abbronzata.
Per determinare la tua palette cromatica, puoi aiutarti con le 4 cornici dell’armocromia che puoi scaricare qui sotto.
Questi tester presentano le diverse tonalità declinate in versione calda e fredda. Ogni cornice rappresenta una stagione.
Tutto ciò che devi fare è:
- stampare le cornici
- ritagliare il foro ovale per il viso
- appoggiare i tester al viso
In base a quanto spiegato nei paragrafi successivi, scoprirai la tua stagione cromatica.
Prima di tutto, bisogna stabilire l’appartenenza a colori caldi o freddi. L’inverno e l’estate sono stagioni fredde, mentre l’autunno e la primavera sono stagioni calde.
Tale classificazione viene effettuata in base alla luce che viene emanata nei diversi periodi dell’anno e ai colori predominanti durante ogni stagione. Le tinte presenti nei quattro gruppi rispettano quindi queste indicazioni cromatiche.
L’armocromia prende in considerazione 4 fattori:
- Sottotono della pelle
- Valore cromatico
- Intensità
- Contrasto
Sottotono della pelle (caldo o freddo)
Il sottotono della pelle viene definito come la temperatura della pelle e può essere:
- caldo con la pelle che si abbronza facilmente e le vene tendenti al verde
- freddo con la pelle che si abbronza con difficoltà e diventa rossa e le vene tendenti al blu
In genere, nel caso di un sottotono caldo, saremo valorizzati dalle sfumature calde dell’oro, mentre se il sottotono è freddo, saremo esaltati dai toni dell’argento.
Valore cromatico (chiaro o scuro)
E’ il tono della pelle, degli occhi e dei capelli e stabilisce l’intensità dei colori da utilizzare. Se per esempio si ha pelle chiara, occhi chiari e capelli chiari il valore cromatico sarà chiaro, nel caso contrario sarà scuro.
Intensità (alta o bassa)
E’ la saturazione del colore, ovvero quanto un colore sia carico e pieno. In questo caso avremo tonalità forti e luminose da un lato e più tenui e pallide dall’altro.
Contrasto (alto o basso)
Riguarda il grado di contrasto tra pelle, occhi, capelli. Il contrasto sarà alto nel caso di pelle chiara con occhi e capelli molto scuri e sarà basso nel caso di pelle medio-chiara e capelli castani medi.
Quando si ha un contrasto alto, è bene optare per dei contrasti cromatici intensi come bianco e nero. Se invece, si ha un contrasto basso, gli abbinamenti ton sur ton, senza grandi stacchi, avranno la meglio.
In base a queste variabili, è possibile suddividere le persone in quattro categorie (stagioni): Inverno, Primavera, Estate e Autunno. Ogni stagione si suddivide a sua volta in 4 sottogruppi, in base alla sua caratteristica cromatica dominante.
Armocromia inverno
SOTTOTONO DELLA PELLE: freddo
VALORE CROMATICO: scuro
INTENSITÀ: alta
- Pelle: olivastra, di porcellana, rosata
- Capelli: castano scuro, nero, con riflessi freddi
- Occhi: castani scuri, neri, grigi o azzurri chiari, in contrasto con la chioma scura
Colori amici: tonalità scure (blu, nero, grigio, viola, rosso ciliegia, verde smeraldo) o molto chiare (bianco, celeste, grigio chiaro, rosa pallido e ghiaccio).
Colori da evitare: arancioni, giallo dorato, beige, verde bosco, i marroni caldi , i rossi aranciati e i nocciola.
Armocromia sottogruppi
All’interno della stagione Inverno possiamo trovare:
- Donne Inverno Deep (profondo), molto scure
- Donne Inverno Cool (freddo), particolarmente fredde
- Donne Inverno Bright (brillante), con un’elevata intensità e brillanti
- Donne Inverno Puro che presentano in modo omogeneo tutti i criteri della stagione in termini di sottotono, valore, intensità e contrasto
Armocromia primavera
SOTTOTONO DELLA PELLE: caldo
VALORE CROMATICO: chiaro
INTENSITÀ: alta
- Pelle: medio-chiara con sottotono caldo (pesca, avorio o beige)
- Occhi: verdi, azzurri, nocciola o marroni chiaro
- Capelli: castano chiaro, biondo miele e con riflessi dorati o ramati
Colori amici: le tinte calde e luminose come arancione, cammello, terracotta, rosso giallo, azzurro, verde mela e rosa.
Colori da evitare: tutti i colori scuri come il nero e il grigio scuro.
Armocromia sottogruppi
All’interno della stagione Primavera ci sono:
- Donne Primavera Light (chiaro), particolarmente chiare
- Donne Primavera Warm (caldo), particolarmente calde
- Donne Primavera Bright (brillante), particolarmente brillanti
- Donne Primavera Pura che racchiudono tutte le caratteristiche della stagione
Armocromia estate
SOTTOTONO DELLA PELLE: freddo
VALORE CROMATICO: chiaro
INTENSITÀ: bassa
- Pelle: chiara con sottotono rosato (freddo)
- Occhi: azzurri, verde acqua, grigio o verdi
- Capelli: biondo chiaro e castano medio con riflessi cenere (non ci sono riflessi dorati o ramati)
Colori amici: tonalità pastello (come rosa cipria, lavanda, celeste, verde acqua) ma anche tinte più scure e fredde, come rosso carminio, prugna, blu lavagna o il grigio tortora. In particolare le nuance pastello saranno ideali per le donne Summer Soft, perché in linea con i loro colori naturali, mentre le donne Cool, dai colori più freddi, verranno valorizzate al meglio dai blu.
Colori da evitare: i colori caldi quali marrone, beige, arancione e avorio, e le tonalità molto accese.
Armocromia sottogruppi
All’interno della stagione Estate possiamo trovare:
- Donne Estate Light (chiaro), particolarmente chiare
- Donne Estate Cool (freddo), particolarmente fredde
- Donne Estate Soft (tenue), con un’intensità particolarmente bassa
- Donne Estate Pura che incarnano l’estate assoluta
Armocromia autunno
SOTTOTONO DELLA PELLE: caldo
VALORE CROMATICO: scuro
INTENSITÀ: bassa
- Pelle: chiara, media o scura con un sottotono caldo
- Occhi: marrone scuro, nocciola e verdi.
- Capelli: castani, rossi, con riflessi dai colori caldi (dorati o ramati)
Colori amici: tutte le tinte che richiamano le sfumature della terra e le classiche tonalità del paesaggio autunnale: arancione, marrone, avorio, verde bosco, cammello, oro, bronzo, giallo dorato.
Colori da evitare: blu, grigio, viola, tinte pastello, fucsia e bianco ottico.
Armocromia sottogruppi
All’interno della stagione Autunno ci sono:
- Donne Autunno Deep, particolarmente scure
- Donne Autunno Warm, particolarmente calde
- Donne Autunno Soft, con un’intensità particolarmente bassa
- Donne Autunno Puro che incarnano la categoria assoluta (presentano in modo equilibrato tutte le caratteristiche)
Armocromia capelli: come trovare il colore giusto
L’armocromia applicata ai capelli permette di trovare il colore più adatto in base alle proprie specifiche caratteristiche naturali.
Ne abbiamo parlato con Chiara, colorista del salone Dyesign Salon Roma, che ci ha spiegato l’analisi cromatica applicata ai capelli.
“L’armocromia è diventata un pilastro fondamentale della nostra metodologia di lavoro. Oggi ci troviamo di fronte a una clientela preparata all’argomento e pronta a recepire i nostri consigli.
L’abilità di un buon colorista è riuscire a creare colori particolari, rispettando le caratteristiche cromatiche di ogni donna. Nel mio salone, partendo dall’analisi dell’armocromia, costruiamo un look su misura.
La nostra tecnica del Color in Motion ci permette, infatti, di realizzare sfumature e contrasti più o meno evidenti e creare vibrazioni di colori anche sulle chiome che altrimenti risulterebbero piatte e prive di vitalità.
In cosa consiste l’analisi del colore?
Analizzando la pelle, gli occhi e il colore naturale dei capelli, riusciamo ad individuare le 4 variabili su cui si basa l’armocromia.
- Il sottotono ci dice se l’incarnato è freddo o caldo, di conseguenza l’haircolor dovrà essere freddo o caldo.
- Il valore cromatico ci indirizza invece sulla scelta del tono, quindi se dobbiamo realizzare un colore scuro medio o chiaro.
- Il contrasto è relativo alla differenza cromatica che c’è tra pelle e capelli.
- L’intensità, infine, ci guida nella scelta dei riflessi, più intensi o più soft.”
Scopriamo adesso con Chiara quale colore scegliere, stagione per stagione.
Armocromia colore capelli inverno
“Le donne inverno sono caratterizzate da chiome scure che vanno dal nero corvino al castano chiaro, con un incarnato freddo e chiaro. In questo caso, è bene puntare su tonalità fredde e intense ed evitare sfumature dorate o ramate.
Per scegliere l’haircolor perfetto, è importante individuare il sottogruppo a cui si appartiene:
- la donna inverno Cool può orientarsi verso il castano con sfumature più chiare sulle punte, a patto che siano di una tonalità fredda
- la donna inverno Deep può optare per un castano chiaro e puntare su tonalità come moka, marron glacé e cioccolato fondente
- la donna inverno Bright può scurire i capelli, passando per esempio da un castano scuro al nero corvino, in modo da valorizzare ancora di più i suoi occhi chiari
Armocromia colore capelli estate
Le donne Estate sono caratterizzate da un sottotono della pelle freddo ma, al contrario dell’inverno, qui i toni diventano chiari. Passiamo quindi dal castano chiaro al biondo scuro cenere arrivando fino all’ice blond.
Anche in questi casi, è importante prestare particolare attenzione al sottogruppo di appartenenza:
- la donna estate Light può giocare con tonalità ultra bionde, che raggiungono un biondo platino dai riflessi perlati
- la donna estate Cool può optare per un biondo cenere con schiariture sulle lunghezze non troppo forti ma sempre ice
- la donna estate Soft può puntare su un colore biondo delicato con sfumature sulle lunghezze più o meno evidenti, alternate con ciocche più naturali
Armocromia colore capelli primavera
Le donne Primavera hanno caratteristiche davvero particolari: incarnato chiaro, radioso e caldo con occhi brillanti e capelli che vanno dal castano al biondo passando anche per le sfumature più calde del ramato.
Anche qui bisogna fare la distinzione in sottogruppi:
- la donna primavera Light presenta delle tonalità molto chiare. Il colore perfetto è il biondo dorato
- la donna primavera Bright ha generalmente una chioma castana naturale. La soluzione migliore potrebbe essere quella di tingere le punte con una tonalità nocciola, lasciando le radici al naturale
- la donna primavera Warm è caratterizzata da un incarnato caldissimo, anche da lentiggini. Il colore che si sposa alla perfezione è un dorato ramato, intenso e brillante
Armocromia colore capelli autunno
Per la donna autunno risultano ideali le tonalità calde e avvolgenti. Determiniamo il colore per sottogruppo di appartenenza:
- Le donne autunno Deep sono caratterizzate da toni scuri e profondi. Sono da preferire le tonalità del “hot cioccolate”, cherry cola, con sfumature cannella e caramello sulle lunghezze
- le donne autunno Warm sono le uniche della stagione a reggere con armonia i colori rossi e ramati, anche con sfumature dorate che alleggeriscono l’intensità di questi toni
- Le donne autunno Soft possono optare per delle schiariture sulle lunghezze dai riflessi gold.”
Armocromia e make up: come truccarsi con i colori giusti
Anche il trucco va scelto in base alla stagione armocromatica. Ecco tutti i consigli make up in grado di valorizzare ogni viso, esaltandone la bellezza naturale.
Armocromia inverno make up
Per chi appartiene alla stagione inverno sono indicate su labbra e guance tonalità profonde e intense come il rosso scuro, il bordeaux e tutte le sfumature del rosa. Per gli occhi, invece, sono da preferire le nuance del blu, del nero, del viola e del grigio. Da evitare le tonalità dell’arancio, dell’oro e del bronzo.
Armocromia estate make up
Le donne che rientrano nella stagione estate sono valorizzate da nuance fredde e pastello ma anche da sfumature delicate. Su labbra e guance sono perfette le tonalità cipriate e il rosa tenue, mentre per gli occhi è bene preferire colori chiari e luminosi come l’argento, l’azzurro e il marrone chiaro.
Armocromia autunno make up
Per le donne autunno, sono da privilegiare i colori caldi come quelli della terra, del marrone intenso, del terracotta, del bronzo e del viola caldo. Per le guance è bene optare per un blush pesca e per le terre abbronzanti. Sulle labbra, invece, sono perfetti i toni aranciati.
Armocromia primavera make up
Per la stagione primavera troviamo colori vivaci, caldi e luminosi. Sugli occhi è bene preferire colori come il bronzo, il verde erba e il viola. Per viso e labbra sono consigliati il pesca e il terracotta.
L’armocromia può aiutarci molto nella scelta dei colori riguardo all’abbigliamento, al make up e alla colorazione dei capelli. Il colore, se in armonia con l’incarnato, gli occhi e i capelli, può diventare un vero e proprio strumento di bellezza.
Respond to Armocromia: il test per scoprire che stagione sei e quali sono i tuoi colori