Quando i capelli si sfibrano, svuotano, si assottigliano, perdono forza e diventano secchi o spenti le cause possono essere principalmente di due tipi: interne e/o esterne.
Nei capelli sfibrati manca la cuticola: è lo strato esterno che protegge i capelli che, in assenza di essa, diventano più sottili e si espongono al rischio di deteriorare la struttura di cheratina che costituisce la corteccia del capello.
CAUSE INTERNE CAPELLI INDEBOLITI
– ALIMENTAZIONE SCORRETTA: cattive abitudini alimentari che espongono a una mancanza totale o parziale di vitamine o sali minerali che sono parte fondante della struttura del capello che viene indebolito e risulta secco. I capelli sono formati da acqua, grassi, oligoelementi e proteine. La cheratina è la più importante e viene sintetizzata dagli amminoacidi cistina e lesina.
– STRESS: è nei momenti di maggiore stress che i capelli si indeboliscono più facilmente fino, nei casi più gravi, a cadere. Lo stress produce adrenalina e noradrenalina le quali ostacolano il metabolismo del follicolo.
– PATOLOGIE o DISTURBI ORMONALI: in questo caso è necessario rivolgersi subito ad un medico specialista.
CAUSE ESTERNE CAPELLI STRESSATI
– PRODOTTI COSMETICI SBAGLIATI e PIASTRE: il capello si rovina e assottiglia a causa di prodotti chimici come colori, decolorazioni o shampoo aggressivi o troppo ripetuti. Anche piastrare i capelli, asciugarli troppo con phon e spazzola o usare i bigodini caldi rovina il capello a lungo andare.
– INQUINAMENTO ATMOSFERICO: i nostri capelli, sottoposti ogni giorno a fumo e smog, rischiano di rovinarsi in modo grave
– ACQUA: il cloro e il calcare inaridisce e secca i capelli, togliendo lucentezza e morbidezza.
COSA FARE PER RINFORZARE I CAPELLI
– Tagliare le punte: si dona nuovo vigore al capello tagliando le punte sfibrate e doppie. Ogni 2/3 mesi.
– Fare impacchi ogni settimana: scegliere impacchi naturali a base di olio d’oliva, di Jojoba, di cocco, di miele o yogurt
– Risciacquare con acqua minerale, se l’acqua è troppo calcarea
– Lavare i capelli con acqua fredda o tiepida. Usare piastra e phon alla giusta distanza per non bruciare i capelli.
– Evitare di lavare i capelli tutti i giorni: i capelli normali vanno lavati non più di due volte a settimana, quelli grassi tre, e quelli secchi una volta a settimana.
– Evitare prodotti aggressivi e shampoo con prodotti chimici: questi trattamenti sono doppiamente nocivi perché, oltre a intaccare la struttura cheratinica, depauperano il fusto del capello degli aminoacidi solforati utili a rinforzare i capelli
– Fare una dieta ricca di vitamine e proteine: le proteine sono alla base della sintesi della cheratina nel nostro organismo. Inoltre, gli omega 3 presenti nel pesce sono potenti antiossidanti che prevengono la desquamazione e l’indebolimento del capello. Fare attenzione anche all’assorbimento delle protenie B12, A, E che sono necessarie per la produzione di cheratina.
– Massaggiare la cute con delicatezza per rimuovere le cellule morte e far si che le sostanze nutritive dello shampoo possano essere assorbite.
Respond to Capelli stressati e indeboliti: rimedi e cure