Perché i capelli diventano bianchi?

I capelli, con l’avanzare dell’età diventano bianchi. Le cause della loro comparsa possono essere molteplici e non sempre riguardano l’invecchiamento, tanto che si parla anche di canizie precoce. Allora cosa fare? Quali sono i rimedi per contrastare e prevenire la comparsa dei capelli bianchi? Ecco tutto quello che è necessario sapere sui capelli bianchi e su come prendersene cura nel modo appropriato.

Perché i capelli diventano bianchi?

Perché vengono i capelli bianchi?

La comparsa dei capelli bianchi, detta canizie o incanutimento, è un fenomeno fisiologico irreversibile. I follicoli dei capelli contengono i melanociti, responsabili della produzione della melanina, il pigmento che dà colore al capello (la stessa che fa abbronzare la pelle quando è esposta al sole). Il colore dei capelli dipende dalla quantità di melanina, sintetizzata in eumelanina per i capelli scuri e in feomelanina per i capelli chiari o rossi. Con il passare degli anni, i melanociti smettono di produrre melanina, pertanto i capelli, non essendo più pigmentati, diventano bianchi.  

L’invecchiamento, inoltre, porta ad una maggiore produzione di perossido di idrogeno, capace di alterare i processi metabolici nel bulbo, diminuendo così la sintesi di melanina. Il perossido di idrogeno è comunemente conosciuto come acqua ossigenata, la sostanza che viene utilizzata dai parrucchieri per decolorare i capelli. Con il passare del tempo, si modifica anche la struttura del capello che risulta più fragile, soprattutto a livello di compattezza delle fibre di cheratina.

L’incanutimento si manifesta in modo differente nelle donne e negli uomini. Negli uomini i peli della barba e le tempie sono le prime zone colpite dalla canizie. Tale processo può essere accompagnato dall’alopecia androgenetica, una tipologia di perdita di capelli dovuta ad una predisposizione genetica. Nelle donne, invece, i primi capelli bianchi compaiono generalmente nell’area parieto-occipitale e lungo l’attaccatura dei capelli.

Capelli bianchi o grigi?

I capelli grigi non esistono, sono una pura illusione ottica. L’effetto sale e pepe deriva dalla miscela di capelli colorati e bianchi. E’ bene quindi sapere che il capello presenta solo due opzioni: colorato o bianco.

Capelli bianchi cause

L’invecchiamento non è l’unica causa della comparsa dei capelli bianchi. La canizie, soprattutto quella precoce, può essere determinata da altri fattori come:

  • eredità genetica
  • stress e ansia che possono portare ad una diminuzione di melanociti, che sono le cellule che producono la melanina
  • alimentazione povera di vitamine e minerali, in particolare di vitamine del gruppo B, vitamina A, rame, selenio e proteine
  • squilibri ormonali che possono modificare la sintesi della melanina
  • alcune malattie come l’anemia perniciosa (anemia da carenza di vitamina B12 e folati), alcuni disturbi della tiroide o la vitiligine che favoriscono la comparsa precoce dei capelli bianchi
  • cattive abitudini quali fumo e alcol che generano un elevato numero di radicali liberi che, riducendo l’ossigenazione del capello, ne provocano l’invecchiamento precoce.

A che età i capelli diventano bianchi?

Solitamente, i primi capelli bianchi compaiono all’età di 35-40 anni, sia negli uomini che nelle donne. Quando, però, questo fenomeno fisiologico inizia prima dei 20-25 anni si ha la cosiddetta canizie precoce. L’etnia può giocare un ruolo determinante nella comparsa dei primi capelli bianchi, che avviene in media dall’età di 35 anni per i capelli caucasici, 40 anni per i capelli asiatici, 45 anni per i capelli africani.

Capelli bianchi: miti e verità

  1. Strappare un capello bianco, ne fa crescere di più

Falso. Il bulbo pilifero contiene soltanto un capello, quindi al massimo da lì potrà ricrescere un solo capello. Inoltre strappare i capelli può essere dannoso perché può danneggiare la radice e in alcuni casi favorire la formazione di piccole infezioni.

  1. I capelli bianchi possono essere tinti solo con colorazione permanente

Falso. Esistono diversi trattamenti per coprire i capelli bianchi. Bisogna sapere che la tintura permanente non è l’unica tecnica valida. Ci sono colorazioni naturali come quelle a base di hennè, sicuramente meno invasive per i capelli.

  1. La regola del 50-50-50

Vero (in parte). Secondo una teoria il 50% della popolazione a 50 anni ha il 50% dei capelli bianchi. In realtà la percentuale di popolazione si aggira intorno al 20% e non al 50%. Quindi si tratta di una mezza verità.

  1. I capelli bianchi compaiono dopo un trauma

Falso. Una credenza popolare afferma che dopo un trauma i capelli possono diventare bianchi. Ma ad oggi non esiste alcun fondamento scientifico a riguardo.

  1. Troppe tinture fanno venire i capelli bianchi

Falso. Colorazioni frequenti non aumentano sicuramente il numero di capelli bianchi.

I capelli bianchi possono tornare colorati?

È stato dimostrato da uno studio che i capelli bianchi, se compaiono dopo un periodo di particolare stress, potrebbero tornare del loro colore naturale. Questo cambio di colore è detto acromotrichia, ossia mancanza di pigmentazione dei capelli. Durante questo studio, gli esperti hanno constatato che quando il bianco compare sulle punte, è possibile che il processo sia reversibile. Il capello cresce dalla radice, pertanto se il bianco appare sulle punte vuol dire che questo cambiamento è avvenuto in un momento ben preciso e non è permanente. Quindi se i capelli bianchi non sono correlati a momenti di grande stress, sono irreversibili.

Capelli bianchi rimedi

Esistono diverse soluzioni in grado di nascondere i capelli bianchi. Scopriamo nel dettaglio quali sono.

Tinta chimica

È il rimedio più diffuso per coprire i capelli bianchi. Se si opta per la colorazione chimica, è consigliabile stendere la tinta solo sulla ricrescita, in modo da non danneggiare ulteriormente il resto della chioma. 

Henné

Se i capelli bianchi non sono molto compatti e sono meno del 25%, i coloranti naturali possono essere un’ottima alternativa alla colorazione chimica. L’henné è senza dubbio uno dei rimedi naturali più validi. Si tratta di una polvere colorante naturale ottenuta dalle foglie e dai rami della Lawsonia Inermis, una pianta ricca di lawsone, un pigmento arancio-rosso molto intenso. I colori base (rosso, nero e biondo) possono essere miscelati per ottenere tutte le altre tonalità come mogano, castano più scuro o più chiaro.

Coloranti naturali

Oltre all’hennè ci sono altre sostanze naturali che possono essere utilizzate per camuffare i capelli bianchi, quali:

  • thè nero per scurire i capelli, ideale per i castani
  • caffè molto valido per coprire i capelli bianchi e rinforzare la cheratina dei capelli, contrastandone  la loro caduta
  • cacao in grado di scurire i capelli bianchi e rendere la chioma luminosa 
  • camomilla ideale per schiarire e donare riflessi dorati
  • ibisco, frutti rossi o karkadè per donare riflessi rossicci

Come curare i capelli bianchi per averli luminosi?

Qualora si decidesse di non coprirli per una scelta di stile, bisogna fare in modo di mantenerli luminosi e in buona salute, prestando attenzione anche a non farli ingiallire. In questi casi, è necessario utilizzare dei prodotti specifici come degli shampoo coloranti con sottotono blu o violetto, due tonalità in grado di contrastare il giallo tipico dei capelli bianchi. Infine, con l’incanutimento i capelli diventano più secchi e sfibrati e quindi necessitano di una maggiore idratazione. Ecco che allora è consigliabile applicare una volta a settimana una maschera idratante per nutrire i capelli.

 Come prevenire i capelli bianchi?

Malgrado non sia possibile arrestare il processo di invecchiamento dei capelli, tuttavia ci sono dei metodi naturali per prevenirne la comparsa. Scopriamo quali sono.

Capelli bianchi e alimentazione

Un’alimentazione sana ed equilibrata ha un ruolo fondamentale nel prevenire la comparsa di capelli bianchi. In questo casi è bene privilegiare alimenti ricchi di:

  • rame (frutta secca, funghi, cacao, molluschi, crusca di grano) che favorisce la produzione di melanina 
  • selenio (pesce, noci, uova, semi di girasole) che contrasta i radicali liberi e il processo di invecchiamento
  • vitamine del gruppo B (carne bovina, legumi, cereali, uova) che contrastano la perdita dei capelli, la comparsa di quelli bianchi e favoriscono la produzione di melanina.
  • vitamine A,C ed E (pomodori, noci, verdura a foglia verde, carote, agrumi) che sono ricche di antiossidanti, importanti per contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento precoce, anche quello dei capelli.
  • omega 3 (pesce azzurro, noci, semi e olio di lino) che idratano e rinforzano i capelli, contrastandone la caduta
  • proteine (carne, pesce, uova, latte, legumi, frutta secca) già presenti nei capelli, sono fondamentali per la loro salute.

Altri suggerimenti su come prevenire i capelli bianchi

Ci sono altre accortezze che è possibile adottare per prevenire la comparsa di capelli bianchi:

  • Utilizzare degli shampoo naturali e delicati
  • Evitare prodotti aggressivi che possono irritare la cute
  • Effettuare dei massaggi al cuoio capelluto che stimolano la circolazione sanguigna
  • Evitare fumo e alcol in quanto dannosi per la salute dei capelli.
  • Tenere sotto controllo lo stress che può favorire la comparsa dei capelli bianchi

In conclusione, l’incanutimento non necessariamente è sempre legato all’età, ma può essere determinato anche da altri fattori come predisposizione genetica, stress, carenze alimentari e cattive abitudini. Ecco perché si parla di canizie precoce. Ad ogni modo, se si opta per la tinta o per una chioma naturale sale e pepe, l’importante è prendersene cura nel modo giusto con dei prodotti specifici e trattamenti mirati per far sì che i capelli siano sempre morbidi e luminosi.

Respond to Perché i capelli diventano bianchi?

Leave a reply

Basic HTML is allowed. Your email address will not be published.