Il cioccolato, oltre ad essere un alimento super goloso, è anche un prezioso alleato di bellezza e benessere. Grazie alle sue numerose proprietà cosmetiche, il cioccolato è utilizzato nei trattamenti estetici per la cura della pelle, del corpo e anche dei capelli, tanto che oggi si parla di cioccolatoterapia.
E allora quali sono i benefici estetici del cioccolato? Come sfruttarli al meglio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà del cacao e quali sono i trattamenti al cioccolato più diffusi.
Cos’è la cioccolatoterapia?
Chi non ha mai sognato, almeno una volta, una vasca piena di cioccolato nella quale immergersi? Oggi, per fortuna non è più solo un sogno grazie alla cioccolatoterapia: un insieme di trattamenti cosmetici a base di cioccolato come massaggi, fanghi per il corpo, scrub per il viso, bagni e aromaterapia. La cioccolatoterapia è ideale per dare equilibrio e serenità a mente, pelle e corpo.
Quali sono i benefici del cioccolato?
Il cioccolato, ribattezzato dai Maya come “cibo degli dei”, era già utilizzato nell’antichità dagli Aztechi per la cura del corpo, soprattutto per proteggerlo dal sole. Il cioccolato, infatti, a patto che sia fondente, ha numerose proprietà benefiche che lo rendono un perfetto alleato di bellezza.
Il cioccolato come rimedio anticellulite
Il cacao risulta molto efficace nei trattamenti anticellulite grazie al suo contenuto di teobromina, caffeina e oligomeri procianidolici che stimolano la circolazione linfatica e sciolgono gli accumuli di grassi.
Il cioccolato come antiossidante
Il cacao contiene polifenoli e flavonoidi, celebri antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e a favorire la sintesi del collagene da parte della pelle.
Pertanto il suo utilizzo è indicato per prevenire l’invecchiamento cutaneo e il foto invecchiamento causato dall’esposizione ai raggi UV.
E’ bene sapere che il cacao ha un indice ORAC (la classifica che stabilisce il potere antiossidante degli alimenti), 19 volte più potente di una mela che è considerata già un ottimo antiossidante.
Il cioccolato come emolliente
Il burro di cacao, grazie al suo contenuto di lipidi, ha un’azione emolliente, nutriente ed idratante ed è per questo che viene spesso utilizzato per contrastare le pelli secche e screpolate.
Inoltre il cacao, ricco di fibre, vitamine A, B1, B2 e di sali minerali, è ideale per riparare e idratare la pelle in profondità.
Il cioccolato come rivitalizzante
Il cacao svolge anche un’importante azione tonificante, grazie alla presenza di sali minerali (magnesio, ferro, fosforo, calcio e potassio). Attraverso il massaggio al cioccolato, le sostanze penetrano nella cute e iniziano la loro azione rivitalizzante.
Il cioccolato come antistress
Il cacao ha un potere antidepressivo e antistress. Grazie all’aromaterapia, l’odore del cioccolato stimola la produzione di endorfine (ormoni del benessere) che, attivandosi, donano una sensazione di pace e appagamento.
Quali sono i trattamenti al cioccolato?
Esistono diversi tipi di trattamenti al cioccolato, ognuno con delle proprie caratteristiche e proprietà benefiche. Scopriamo quali sono quelli più diffusi.
- Massaggio al cioccolato
- Bagno al cioccolato
- Scrub corpo al cioccolato
- Fanghi anticellulite al cioccolato
- Maschera per il viso al cioccolato
- Maschera al cioccolato per capelli
Il massaggio al cioccolato è caratterizzato da movimenti lenti e circolari in modo da permettere al corpo di assorbire la teobromina. Quest’ultima è in grado di favorire il corretto flusso della circolazione sanguigna, oltre ad agire come antiossidante e anti cellulitico.
Il trattamento inizia dalla schiena, sui cui viene versato il cioccolato, precedentemente riscaldato, insieme ad un mix di oli essenziali. Il massaggio coinvolge varie parti del corpo: collo, spalle, glutei, schiena, cosce, polpacci e caviglie. Il tutto si conclude con una doccia calda per eliminare i residui del cioccolato. A trattamento finito, la pelle apparirà subito morbida e liscia, oltre che compatta e tonica.
Il massaggio al cioccolato è un trattamento multisensoriale in quanto entrano in gioco anche i principi dell’aromaterapia, perché il profumo del cioccolato, attraverso l’olfatto, stimola la produzione di endorfine e favorisce il buon umore.
Infine bisogna ricordare che il cioccolato è un ingrediente particolarmente afrodisiaco, per cui il massaggio al cioccolato di coppia può essere anche perfetto per migliorare l’armonia con il proprio partner.
Mediamente il massaggio al cioccolato ha una durata di un’ora e, affinché abbia un’efficacia duratura, è consigliabile eseguirlo 1-2 volte alla settimana.
Bagno al cioccolato
Il bagno al cioccolato o bagno al cacao è molto consigliato soprattutto per chi desidera drenare i liquidi in eccesso e donare maggiore tonicità al corpo.
Presenta anche degli effetti rimineralizzanti e nutrienti, grazie al suo contenuto di alcuni principi attivi come il burro cacao e i sali minerali (rame, ferro, zinco, magnesio e calcio) che nutrono la pelle, assicurandole un ottimo livello d’idratazione.
Infine, il bagno al cioccolato risulta ideale per la cura di stress e depressione, grazie alla sua capacità di produrre endorfine del buon umore, come la serotonina.
Scrub corpo al cioccolato
Lo scrub al cioccolato permette di esfoliare e pulire la pelle delicatamente.
Questo trattamento ha diversi benefici: può essere eseguito sulle cosce e glutei come anti-cellulite, sulla schiena per eliminare fastidiosi brufoletti, sulle braccia come azione esfoliante e sulle gambe per eliminare peli incarniti dovuti alla depilazione.
Una volta terminato lo scrub, la pelle risulterà pulita, idratata e luminosa. E’ consigliabile effettuare il trattamento 1 volta a settimana.
Fanghi anticellulite al cioccolato
I fanghi al cioccolato risultano indicati nella lotta contro la cellulite. Il cacao infatti è utilizzato per creare impacchi naturali per eliminare la pelle a buccia d’arancia. Questo è possibile grazie al suo alto contenuto di teobromina che stimola la lipolisi favorendo la riduzione della massa grassa.
E’ possibile realizzare i fanghi al cioccolato anche a casa. Per preparare il composto sono necessari:
- 4 cucchiaini di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiaini di sale grosso
- 1 fondo di caffè della moka (macchinetta da 4 persone)
- olio essenziale di ginepro, limone, cipresso (6 gocce in tutto)
- acqua tiepida
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti e aggiungere poca acqua per volta fino a ad ottenere la consistenza di un fango. Applicare il composto con un pennello sui punti interessati (gambe, glutei, braccia e pancia) e avvolgerli con una pellicola trasparente.
Lasciare in posa per 30/40 minuti e infine con l’aiuto di una spugna risciacquare con acqua calda. E’ consigliabile eseguire il trattamento 2/3 volte alla settimana.
Maschera per il viso al cioccolato
La maschera per il viso al cioccolato ha un’azione purificante, idratante e nutriente. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è ideale per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Preparare una maschera al cioccolato per il viso è molto semplice. Ecco gli ingredienti:
- cacao amaro in polvere
- cioccolato fondente
- olio di mandorle
- yogurt bianco
Versare in una ciotola un cucchiaio di yogurt e uno di cacao e mescolare. Poi, mettere tre gocce di olio di mandorle fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine aggiungere circa 15 grammi di cioccolato fondente fuso a bagnomaria.
Applicare il composto sul viso e sulla parte alta del collo con l’aiuto di un pennello. Lasciare la maschera in posa per cinque minuti e risciacquare con acqua fredda per riattivare la circolazione. Infine, per asciugare, tamponare delicatamente il viso, in modo da non creare dei rossori.
Maschera al cioccolato per capelli
Il cioccolato risulta essere un ottimo alleato anche per il benessere dei capelli. Questo ingrediente, grazie al suo contenuto di sali minerali e aminoacidi, è in grado di mantenere in salute il cuoio capelluto e di nutrire ed idratare la chioma.
Inoltre, può rappresentare un valido rimedio naturale per coprire i capelli bianchi, grazie alla sua capacità di scurire i capelli, donando una tonalità naturale.
E’ possibile preparare la maschera al cioccolato per capelli anche a casa. In questo caso, bisogna mescolare in un vasetto i seguenti ingredienti:
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- 4 cucchiai di yogurt bianco
- 1 cucchiaio di miele
- mezzo cucchiaino di olio d’oliva
Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, è possibile applicarlo sui capelli, massaggiando delicatamente il cuoio capelluto per alcuni minuti.
Dopo di che bisogna lasciare in posa per circa 30 minuti in modo da far assorbire tutte le proprietà benefiche del cacao.
Infine, è necessario togliere via il composto risciacquando molto bene i capelli che risulteranno così morbidi, sani e voluminosi.
Insomma, il cioccolato non è solo buonissimo da mangiare ma è anche un ottimo ingrediente naturale che fa bene alla pelle, ai capelli e all’umore. Infatti, non è un caso se un numero sempre maggiore di Spa e centri benessere offrono trattamenti estetici a base di cioccolato. E se si vuole optare per il fai da te, è possibile effettuare alcuni di questi trattamenti di bellezza anche a casa, basta seguire alcune semplici ricette.
Respond to Cioccolatoterapia: i benefici dei trattamenti al cioccolato